
Carissime Socie, Carissimi Soci,
Club Automoto Storiche Treviglio e Associazione CinemAlfa sono orgogliosi di annunciare la collaborazione con Mille Miglia nella realizzazione di questa prima edizione di Mille Miglia Green che avrà luogo dal 27 al 29 settembre 2019.
La seconda tappa di Sabato 28 settembre, infatti, passerà anche in provincia di Bergamo e, a Treviglio, avrà luogo una prova cronometrata nel centro storico.
Attenderemo insieme l’arrivo della carovana per salutare tutti insieme il passaggio degli equipaggi.
Vi aspettiamo in piazza Manara di Treviglio tra le 11.30 e le 12.30 di sabato 28 settembre con Mille Miglia Green!
Alcune informazioni sull’evento (dal sito 1000miglia.it).
La 1000 Miglia Green è la prima gara di regolarità riservata a vetture elettriche e ibride che andrà in scena da Brescia a Milano, concepita per mettere in luce la vocazione originale della 1000 Miglia di promuovere l’innovazione e il progresso della mobilità alla luce dei valori legati alla cultura e al territorio.
Dalla sua nascita, infatti, «la corsa più bella del mondo» esprime il senso positivo e profondo del progresso sociale e tecnologico, nella visione di un futuro che è sempre un’opportunità e lo rappresenta nel suo brand: una freccia rivolta al futuro. Ora con la 1000 Miglia Green, si raggiungono i temi della mobilità e della sostenibilità, con un’enfasi particolare sulla filiera italiana dei settori dell’automotive e dell’energia.
Al centro del progetto c’è Brescia, città di manifattura pesante che ha saputo convertirsi, investire e svilupparsi nella filiera dell’automotive. Il supporto di esperti della materia, sul modello di sviluppo delle smart cities, darà il via alle attività della manifestazione: al Green Talk di apertura sono attesi infatti gli interventi delle Istituzioni, delle Università, di Case Automobilistiche, Energy Provider e Partner.
Sarà protagonista anche Milano, capitale economica d’Italia, con una immersive experience nel futuro della mobilità alternativa, non solo esponendo prototipi, ma dando la possibilità alle persone di provare le vetture che stanno attuando tale cambiamento.
Con riguardo alla varietà di soluzioni tecnologiche in fase di produzione e sviluppo della mobilità sostenibile, la partecipazione è aperta alle seguenti categorie di vetture:
1) Elettriche fuel-cell
2) Elettriche (ev / bev)
3) Elettriche con range extender (erev)
4) Plug-in hybrid (phev)
5) Full / mild hybrid
6) Vetture storiche elettriche ed elettrificate prodotte fino al 1990 ed elettriche replica prodotte dal 1991, ma i cui caratteri estetici richiamino vetture di produzione antecedente