Buongiorno,
con il ritorno dell’autunno ritornano alcuni blocchi per i veicoli dettati dalle “Misure di limitazione per migliorare la qualità dell’aria” emanati dalla Regione Lombardia.
Con l’obbiettivo di aiutare nella comprensione della normativa, che è molto articolata, riportiamo di seguito le infografiche pubblicate sul sito della Regione.
Di seguito riportiamo alcune delle esclusioni e deroghe principali dal fermo della circolazione (per l’elenco completo si consulti il sito di regione Lombardia):
- veicoli alimentati a benzina muniti di impianto, anche non esclusivo, alimentato a gas naturale o gpl, per dotazione di fabbrica o per successiva installazione;
- i veicoli di interesse storico o collezionistico ai sensi dell’articolo 60, comma 4, del d.lgs. 285/1992 e i veicoli con più di vent’anni e dotati dei requisiti tecnici previsti dall’articolo 215 del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495 (Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada), in possesso di un documento di riconoscimento redatto secondo le norme del Codice tecnico internazionale della Fédération Internationale des Véhicules Anciens (FIVA), rilasciato da associazioni di collezionisti di veicoli storici iscritte alla FIVA o da associazioni in possesso di equipollente riconoscimento regionale (l’art. 60 del CdS riconsoce quali abilitati alla certificazione Asi, Registro Fiat, REgistro Lancia, Riar e Asi);
- veicoli muniti del contrassegno per il trasporto di portatori di handicap ed esclusivamente utilizzati negli spostamenti del portatore di handicap stesso;
- veicoli con prenotazione della visita di revisione, al solo fine di recarsi alla stessa prescritta;
- veicoli con a bordo almeno tre persone (car pooling);
Inoltre bisogna sempre considerare eventuali limiti più restrittivi imposti da qualche amministrazione locale (es.: Milano), che potrebbe colpire anche i veicoli storici dotati di certificazione di storicità.
Vi sono poi dei blocchi che scattano solo al verificarsi di determinati condizioni:
Visualizza i comuni di Fascia 1
Visualizza i comuni di Fascia 2
Quanto sopra esposto vuole essere un riassunto delle casistiche principali, per maggiori informazioni su limitazioni e deroghe Vi invitiamo a consultare l’apposita sezione del sito di Regione Lombardia